Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Logo Picenum

Picenum

06 - 09 Luglio / Belmonte Piceno

Programma 2023

Conferenze ed eventi

06/07

ore 18:30

Azienda Agricola Fontegranne (Belmonte Piceno)

“Attraverso i millenni. Oggi, tra archeologia e storia. Idee e proposte per la Via dell’Ambra.”

Evento di presentazione della manifestazione Picenum 3

Saranno presenti:

  • Dott. Pier Luigi Cellarosi, presidente C.I.V.I.A (Repubblica di San Marino);  
  • Dott. Pier Paolo Inserra, ricercatore sociale.

Al termine, aperitivo organizzato dall’azienda agricola Fontegranne.

07/07

ore 21:00

Teatro di paglia (Belmonte Piceno)

“Sulle rotte dell’ambra: identità e scambi”

Con

  • Dott. Tommaso Sabbatini, Funzionario archeologo Soprintendenza AP-FM-MC; 
  • Prof.ssa Maria Luisa Nava, Docente di Museologia e Museografia presso la Scuola di Specializzazione in Beni Culturali delle Università Suor Orsola Benincasa e Seconda Università di Napoli;
  • Dott. Pier Luigi Cellarosi, presidente C.I.V.I.A (Repubblica di San Marino);  
  • Prof.ssa Simona Rafanelli, Direttrice del Museo civico archeologico di Vetulonia;
  • Dott.ssa Elena Rodriguez, Direttrice del MUSAS e del MET di Santarcangelo di Romagna.

08/07

ore 21:30

Teatro di paglia (Belmonte Piceno)

“Batracomiomachia, La battaglia dei topi e delle rane”

con Andrea Macaluso e Marco Mantovani 

Uno spettacolo teatrale che ripropone “Batracomiomachia”, una parodia sulla guerra, attribuita erroneamente ad Omero, e riproposta in endecasillabi da Giacomo Leopardi. La proposta scenica è innovativa: il monologo recitato dall’attore Andrea Macaluso e accompagnato dal sound designer Marco Mantovani sembra ambientato in un videogioco.

09/07

ore 18:30

Azienda Agricola Fontegranne (Belmonte Piceno)

“Olio in dolio – Percorso di archeologia, storia, biologia e degustazioni.”

Olio in dolio è un’ iniziativa sperimentale che intende valorizzare il patrimonio enogastronomico locale ed in particolare l’olio e le varietà di olive autoctone delle Marche. L’iniziativa nasce attraverso la collaborazione tra l’Associazione Picenum Legacy e il Prof. Alberto Felici, ricercatore all’Università di Camerino. 

Con:

  • Prof. Alberto Felici, Unicam;
  • Dott.ssa Benedetta Ficcadenti, Archeologa e Presidente di Picenum Legacy OdV;
  • Dott.ssa Alessandra Sena, Archeologa;
  • Lorepia Fioretti, esperta di enogastronomia.

La parte enogastronomica è organizzata dall’Azienda Agricola Fontegranne

Costo: 7€
Posti limitati
Info e prenotazioni:
picenumlegacy@picenum.org
Tel. e WhatsApp: 327 2008786

09/07

ore 21:30

Teatro di paglia (Belmonte Piceno)

“La via dell’ambra secondo i digital content creators”

con Giacomo Panozzo e Jessica Paparone

Giacomo Panozzo. Su TikTok (con oltre 300k followers) e sugli altri social media, Giacomo parla di storia con ironia e freschezza riuscendo ad  attirare l’attenzione di molti suoi coetanei. Con Picenum ha già sperimentato una notevole capacità di raccontare i Piceni da un punto di vista storico ed è stata una “storia di successo”. 

Jessica Paparone. Archeologa. Gestisce la pagina “L’archeologia Ignorante” su Facebook e fa storytelling in ambito archeologico. Scrive sul suo profilo “Credo nella semplicità della cultura. Credo che si possa imparare tanto anche con un po’ di ironia”.

Spettacoli

Visita il Museo Archeologico di Belmonte Piceno durante la manifestazione

Orario Apertura:

07/07 | 18.30 – 21.00

08/07 | 17.00 – 21.00

09/07 | 17.00 – 21.00

Vi aspettiamo!
La collezione di manufatti di epoca picena

Visita il Museo Archeologico di Belmonte Piceno

Orario Apertura

16/09 | 17.00 – 22.00

17/09 | 15.00 – 22.00

18/09 | 15.00 – 22.00

Visite Guidate

17/09 | 15.00 – 17.00 | 19.00 – 21.00

18/09 | 15.00 – 17.00 | 19.00 – 21.00

Stand gastronomici a cura della Pro Loco Belmontese

Assaggia i piatti della tradizione marchigiana

17/09 e 18/09 | dalle ore 20.00

per info e prenotazioni: picenumlegacy@picenum.org

Dalle scorse edizioni

Video

Programmi

Prepara la visita

Come arrivare

In auto

Uscita Fermo – Porto S. Giorgio | A14 autostrada Adriatica | Bologna-Taranto

Seguire poi  le indicazioni per Grottazzolina e prendere la strada provinciale 87 e poi strada provinciale Val d’Ete Vivo, Sp.112

In treno

Stazione di Porto S. Giorgio – Fermo

Servizio Autobus antistante la stazione con previsto 1 cambio nella città di Fermo.

Dove soggiornare

Scopri una delle bellissime location per visitare Belmonte Piceno e tutto il territorio delle Marche

Con il contributo di

Con la partecipazione di

Vuoi maggiori informazioni? Contattaci!

Get in touch